NOTE SUL FONDATORE DEL SANTUARIO MARIA SANTISSIMA DEL CARMELO

NOTE SUL FONDATORE DEL SANTUARIO MARIA SANTISSIMA DEL CARMELO

Nel territorio del Comune di Joppolo, nella frazione Monte Poro ce da visitare nel mezzo di un boschetto il Santuario dedicato alla Santissima Vergine del Monte Carmelo voluto da Fra Carmelo Falduti nato il 04 /10/1845 in un’altra frazione vicino al Monte Poro Caroniti. Il fraticello raccontava che in quel luogo gli era apparsa la Madonna mentre pascolava le pecore e lo avrebbe ispirato a  costruire una chiesa. L’amore che subito ha avuto per Maria  tanto che la chiamava  “la mamma bella”, gli fa  abbandonare il lavoro di pastore e vestendosi  con un saio, e con la coroncina del Santo Rosario in mano cominciò a girare in vari paesi vicini e lontani a chiedere l’elemosina che per l’aiuto ottenuto dalla gente, cominciò a costruire una piccola chiesa oggi sede del Crocifisso. Cosi cominciarono le visite di diversi pellegrini che trovano ristoro in un dormitorio ed in una fontana eretta nel boschetto

alla visita di molti pellegrini si presenta l’esigenza di costruire una chiesa più grande. Fra Carmelo ricominciò a girare,  benedetto dal Vescovo del tempo.  Iniziarono i lavori nel 1887, si racconta che la Madonna sia intervenuta con interventi prodigiosi e il 1 /07/1894 viene inagurata la nuova chiesa, e all’interno venne esposta la statua della Vergine fatta da  maestri napoletani. Così dopo tanto nell’anno 1926 viene eretto il campanile e si concludeva il sogno. Il 06/05/1930 Fra Carmelo all’età di 85 muore e viene seppellito nel cimitero di Caroniti ma il Vescovo dell’epoca trasferisce le spogli all’interno della chiesa. Ai piedi della bella. Oggi l’ormai Santuario e meta di molti pellegrinaggi in particolare il 14 il 15 ed il 16 luglio giorno dedicato alla Santissima Vergine del Carmelo, quando una fiera ne fa da padrona con centinaia di bancarelle che invadono la strada che costeggia il Santuario anche questa fiera  nata negli anni della fondazione della chiesa. Visitate quindi Monte Poro, dove troverete la pace e la quiete e tanta spiritualità si può soggiornare e ristorarsi nei tanti locali nati nel frattempo, con cucina rigorosamente tradizionale.

Da degustare il Formaggio di Monte Poro e tutto ciò che riguarda la pastorizia.